
Cultura


ATTUALITA’ DEL SOCIALISMO LIBERALE

LORENZINO DE’ MEDICI

I DISONOREVOLI

GASTONE NENCINI ANNO 1960

DOPO L’APOCALISSE Covid 19

SBARCO A MARSALA

SANDRO PERTINI A TRENT’ANNI DALLA MORTE

MOSTRA STORICA ERNESTO ROSSI

PASSANDO DA GRICIGLIANO

Il sogno di un emigrato

La Franchina di Luciano Borghini
LA FRANCHINA Alta, bionda, bocca carnosa, gambe bellissime, insomma proprio una donna da far perdere la testa. E… Un gran pregio. Sempre disponibile! Si diceva anche avesse un fratello un po’ tocco, molto geloso e chi le si avvicinava rischiava di brutto. Il nome della bionda era Franca e Franchina per gli amici. Sarebbe
Leggi tutto
La Pieve di San Martino a Lubaco di Silvia Barchielli
LA PIEVE DI SAN MARTINO A LUBACO di Silvia Barchielli -Rilassati nonno! Sono undici anni che guido e ogni volta che sei in macchina con me, ti reggi come se fossi sulle montagne russe!- Aldo si rese conto che le sue nocche erano in effetti divenute bianche dalla forza con cui stava aggrappato alla
Leggi tutto
Donatella Cherubini Storia del PSI
La storia del Partito socialista italiano dal 1892 al 1926 Donatella Cherubini, Università di Siena In base alla suddivisione dei ruoli tra i relatori, a me a è affidata la parte iniziale della storia socialista, ovvero dalla nascita del PSLI nel Congresso di Genova del 1892 fino allo scioglimento del partito con le leggi
Leggi tutto
I socialisti e la prima guerra mondiale
